Perché un improvviso ronzio nelle orecchie era considerato presagio

 Nelle credenze popolari, il corpo umano era spesso visto come un tramite tra il mondo terreno e quello invisibile. Per questo, un fenomeno improvviso come il ronzio o il fischio nelle orecchie non veniva interpretato come disturbo fisiologico, ma come messaggio del destino. Nell’Europa medievale si pensava che un ronzio improvviso fosse segno che qualcuno stava parlando di te alle tue spalle, e che la natura del discorso (benevolo o malizioso) dipendesse dall’orecchio colpito. In altre culture, invece, il suono era presagio di sventura o morte imminente. Alcuni studiosi moderni hanno paragonato questa percezione all’azzardo, simile a ciò che si prova davanti a un casino spinsy o a delle slot, dove un dettaglio minimo può cambiare il corso degli eventi.

Secondo una ricerca dell’Università di Berlino del 2018, circa il 53% delle leggende popolari raccolte in Europa associa il ronzio nelle orecchie a presagi di natura negativa. In Italia centrale si diceva: “Quando suona l’orecchio, qualcuno ti maledice”. In Inghilterra vittoriana, invece, si pensava che un improvviso fischio fosse avvertimento dell’arrivo di una cattiva notizia. In Giappone, al contrario, il ronzio veniva interpretato come un messaggio degli spiriti degli antenati, che cercavano di comunicare con i vivi.

Nei social network moderni, questa superstizione è ancora diffusa. Su TikTok video con hashtag #Superstizioni raccontano esperienze personali di ronzii improvvisi seguiti da coincidenze significative, raccogliendo milioni di visualizzazioni. Su Twitter, un utente nel 2021 scriveva: “Mi è suonato l’orecchio destro e poche ore dopo ho ricevuto la telefonata che aspettavo da mesi. Mia nonna dice che non è un caso”.

Gli antropologi sottolineano che questa credenza deriva anche dalla mancanza di spiegazioni mediche. Oggi sappiamo che il fenomeno è legato a disturbi dell’udito o della circolazione, ma nel passato qualunque segnale improvviso e inspiegabile veniva interpretato come messaggio del destino. Inoltre, l’orecchio, organo della percezione e della comunicazione, era naturalmente associato a voci invisibili e discorsi segreti.

Un sondaggio dell’Istituto Europeo di Tradizioni Popolari del 2020 ha mostrato che il 39% degli intervistati crede ancora che il ronzio nelle orecchie abbia un significato simbolico o premonitore. Questo dimostra che, nonostante le spiegazioni scientifiche, l’immaginario collettivo mantiene un legame forte con il linguaggio del corpo come strumento di destino.

Così, l’improvviso ronzio nelle orecchie non era visto come semplice disturbo, ma come avvertimento dal mondo invisibile. Un segnale sottile che trasformava il corpo in messaggero del fato, ricordando all’uomo che il destino parla anche attraverso i suoni interiori.

Комментарии

Популярные сообщения из этого блога

King Kong Cash Even Bigger Bananas 4 Demo: Big Jungle Wins Await

Why INOUT Games Is the Perfect Fit for Crypto-Friendly Casinos